
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Civita Castellana
Civita Castellana é un comune laziale in provincia in Viterbo con oltre 16.700 abitanti residenti su un territorio di 83,28 chilometri quadrati. Sorge sulle pendici sudorientali dei Cimini, su uno sperone tufaceo tra gli affluenti del fiume Treia originato dall'antica eruzione del vulcano Vicano.
Civita Castellana si trova una cinquantina di chilometri a nord di Roma, confinando a nord con il comune di Magliano Sabina, ad est con Collevecchio (entrambi della provincia di Rieti), a sud-est con il comune romano di Sant'Oreste e a sud-ovest con Faleria, mentre salendo verso nord-est s'incontrano i comuni di Corchiano e Gallese.
Civita Castellana è un'incantevole cittadina collinare tradizionalmente legata all'agricoltura, all'allevamento (in particolare di ovini e bovini) e alla lavorazione della ceramica, seppure non manchino numerose aziende attive in diversi settori industriali, tra i quali ricordiamo l'estrattivo in virtù della ricchezza di tufo, argilla e travertino, ed anche il settore terziario sia ben sviluppato.
Il comune in provincia di Viterbo vanta, inoltre, un ricco patrimonio archeologico ed artistico, ricordiamo, infatti, come sia stato la capitale dei Falisci, antico popolo stanziato nell'Italia centrale che fondò Falerii Vetere (l'attuale Civita Castellana) per poi abbondarla nel III secolo a.C. dopo la sconfitta inferta loro dai Romani. Oggi possiamo visitare i reperti rinvenuti nel ricco Museo Archeologico dell'Agro Falisco, una delle tante attrazioni di Civita Castellana, come approfondiremo di seguito consigliandovi alcuni luoghi da visitare.
![]() |
|